immagine angolo immagine angolo
 Livio Rossetti | Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre |

area ammministrazione

Livio Rossetti  
Bibliografia 2004/06

Eutifrone2004

153 - Greek Philosophy in the New Millennium, Essays in honour of Thomas M. Robinson, edited by L. Rossetti
Sankt Augustin, Academia Verlag (346 p.)
This book, while appearing to be a conventional Festschrift, including a photograph of the person being celebrated, a couple of Laudationes, a poem, a survey of his publications, and a set of scholarly papers offered as a tribute to a beloved friend, will also be of interest to readers who may want to inform themselves about the status of ancient philosophy in a changing and multifaceted world. In other words, although this work is a tribute to a wellknown and admired scholar (most of the contributors have been on good terms with him for decades, as has the editor of this volume), it is also meant to interest the entire scholarly community of ancient (primarily Greek) philosophy, philosophers and classicists alike.
CONTENTS:
I. Ancient Philosophy on the New Continent: Canada to Chile
D. Gallop, The Pleasures of Knowing
G. Leroux, De la scholastique à la philologie. La recherche en histoire de la philoso-phie ancienne au Canada de langue française
A. Preus, Major Trends in Greek Philosophy in the United States, 1953-2003
J. Lesher, The Flourishing of Ancient Philosophy in America: Some Causes and Concerns
E. Hülsz Piccone, Pasado, presente y porvenir de los estudios de filosofía griega en México
F. Bravo, Presencia de la filosofia griega en Venezuela
G. Cornelli, L’altra sponda del pensiero occidentale: appunti sulla filosofia antica in Brasile
M. I. Santa Cruz, Apuntes sobre el estudio de la filosofía antigua en la Argentina
A. G. Vigo, Filosofía antigua en el Chile de hoy: las vertientes principales de su fortalecida presencia
II. New frontiers for Ancient Philosophy: Australia to Japan and China
H. Tarrant, ‘Solon, Solon, you Greeks are always Children’ (Timaeus 22b). A youthful Ancient Philosophy ‘Down Under’
N. Notomi, Images of Socrates in Japan. A Reflection on the Socratic Tradition
J. Yu, The Chinese Encounter with Greek Philosophy
III. Ancient Philosophy on the Old Continent, including Greece, its Birthplace
J. Dillon, ‘We Irish Think Differently’. Some Recent Developments in Ancient Philosophy in Ireland
C. J. Gill, The Impact of Greek Philosophy on Contemporary Ethical Philosophy
E. N. Ostenfeld, Ancient Philosophy Studies in Scandinavia
M. Erler, Antike Philosophie und Philologie in Deutschland
R. Ferber, Von Nietzsche zu Burkert. Einige Streiflichter zur Erforschung der antiken Philosophie in der Schweiz im letzten und vorletzten Jahrhundert
M. Wesoly, Greek Philosophy in Poland Today
M. Narcy, La philosophie ancienne au pays de Descartes
M. Vegetti, Cinquant’anni di filosofia antica in Italia: successi e problemi
T. Calvo Martínez, Ayer y hoy de la filosofía griega en España
J. G. Trindade Santos, Greek Philosophy and the Teaching of Philosophy in Portugal
V. Karasmanis & K. Ierodiakonou, Ancient Greek Philosophy in Modern Greece
IV. Further Tributes to a Friend
L. Brisson, Justifying vegetarianism in Plato’s Timaeus (76e-77c)
G. Casertano, Il vino di Platone

154 - Studi sul pensiero e la lingua di Empedocle, a cura di L. Rossetti e C. Santaniello
Bari, Levante (328 p.)
Chi non si occupa intensivamente di Empedocle può non sapere che questo intelletuale fascinoso (e poeta sofisticato) è oggetto, da oltre un decennio, di una formidabile accelerazione degli studi, con roventi contrapposizioni tra diverse linee interpretative. In questo movimentato contesto si inseriscono gli studi raccolti in questo volume, che si caratterizza anche per la speciale attenzione prestata all'Empedocle postumo di Renato Laurenti (Napoli 1999).
SOMMARIO:
Studi su Empedocle in memoria di Renato Laurenti. Nota introduttiva di Giovanni Cerri
Empedocle: uno o due cosmi, una o due zoogonie? di Carlo Santaniello
Empedocle, fr. 3 D.-K.: saggio di esegesi letterale, di Giovanni Cerri
Empedocle scienziato, di Livio Rossetti
Empedocle e la dizione omerica, di Carlitria Bordigoni
L’Empedocle di Renato Laurenti, di Francesca Alesse

155 - Empedocle scienziato
In Studi sul pensiero e la lingua di Empedocle [= 152], 95-198
SOMMARIO
1. Una pregiudiziale: possiamo dire che Empedocle fu anche scienziato?
2. Le molte doxai “secondarie” dei Peri physeos di VI-V secolo
2.1. “Figlie di un dio minore”?
2.2. Il nucleo dottrinale centrale e la sua limitata capacità di irraggiamento
2.3. Il diverso potenziale sistemico del nucleo dottrinale centrale e delle altre doxai
2.4. Centrale e periferico, principale e secondario: lo status delle doxai non connesse al principio sistemico
2.5. Gli ambiti disciplinari virtuali e la polymatheia.
3. Opsis ton adelon ta phainomena: alcune idee (buone e meno buone) di Empedocle scienziato
3.1. Miscelazioni: un “esperimento” meramente virtuale (31A34)
3.2. Una purissima opsis adelon in materia di acque termali (31A68)?
3.3.Il fuoco oculare e il paragone con e la lanterna (31B84): qual è l’explicandum?
3.4. L’immobilità della terra al centro del vortice cosmico (31A67, 31B35 e PStrasb.).
4. Una nuova ipotesi interpretativa per il fr. 100 D.-K.
4.1. Pars destruens: verso un approccio olistico al fr. 100
4.2. Klepsudra e respirazione polmonare. L’analogon polmonare del crivello
4.3. La presunta sub-trattazione dedicata alla respirazione cutanea.
5. Portare il discorso su AB per poter riuscire a dominare con l’intelletto anche AA. Un confronto con le analogie care ad Anassimene milesio.

156 - La demonizzazione della Sofistica nella conversazione tra Socrate ed Ippocrate
in G. Casertano (ed.), Il Protagora di Platone: struttura e problematiche (Napoli, Loffredo), vol. I, 104-127 -- testo dell'articolo
A caratterizzare il secondo prologo del Protagora è soprattutto l’organico pacchetto di idee che viene svolto da Socrate prima e durante la passeggiata che lo porta fin sotto la casa di Callia: esso si configura come una energica, paradigmatica messa in guardia nei confronti dei Sofisti e della Sofistica che, per il fatto di precedere l’impatto diretto con alcuni tra i sofisti più celebrati, si carica di un evidente valore strategico. Così facendo, Platone mostra di voler “mettere le mani avanti” e prevenire addirittura in anticipo ogni incongruo entusiasmo per gli interlocutori con i quali, secondo la fiction narrativa da lui ideata, Socrate sta per confrontarsi.

157 - The Sokratikoi Logoi as a Literary Barrier. Toward the Identification of a Standard Socrates Through the Dialogues
in V. Karasmanis (ed.), Socrates 2400 Years Since His Death. International Symposium Proceedings Athens-Delphi 13-21 July 2001 (European Cultural Centre of Delphi), 81-94 -- testo dell'articolo
My first contention is that Plato and the other pupils of Socrates who have authored Socratic dialogues should be put against the collective phenomenon of the Socratic literature of the period more systematically than usually done. It should be enough to consider how impressive was the quantity of Sokratikoi logoi published within less than half a century for realising that the perception of the whole should have largely affected the perception of individual logoi. Whence the legitimacy (and the need) of a holistic approach to all these writings.
Moreover, a well-characterized portrait of Socrates emerges this way: it is a Socrates who is practically the same from dialogue to dialogue, and who happens to be imitated (as in Xen. Mem. III 8 and elsewhere), or to be put aside when he is treated, rather, as the mere bearer of definite points of doctrine.
It will be argued that, once identified such a 'Standard Socrates', the otherwise thick "literary barrier" represented by the dialogues becomes remarkably transparent, suitable to be crossed and therefore to bring us very close to the real, historical Socrates.


158 - D. F. Leão, L. Rossetti, M. do Ceu G. Z. Fialho (eds.), NOMOS: Direito e sociedade na Antiguidade Clássica. Derecho y sociedad en la Antigüedad Clásica (Madrid, Ediciones Clásicas ~ Coimbra, Imprensa da Universidade).

NEL VOLUME SONO CONTENUTI ARTICOLI DI A. Maffi, L. Rossetti, P. J. Rhodes, E. Cantarella, J. Grethlein, M. do Céu G. Z. Fialho, M. P. Irigoyen Troconis, I. Calero Secall, M. Galaz, D. F. Leão, J. Ribeiro Ferreira, E. M. Harris, M. Duran, J. A. Segurado e Campos e F. Oliveira.

159 - Materiali per una storia della letteratura giuridica attica
in NOMOS (= 154), 51-73.
testo dell'articolo
Esp. for the second half of the IV Century B.C., there is ample evidence of a rich flow of books dealing with different aspects of Greek Law, including comparative studies and great compilations (such as the Theophrastean Nomoi kata stoicheion, but the very existence of such a legal literature authored by some first-order Attic writers has often been ignored (and sometimes openly denied), to the point that a whole chapter of Greek Literature still has to be written. This paper is devoted to open the avenue for such an implementation.

160 - Plato on the Pre-Socratics
in J. J. E. Gracia & J. Yu (eds.), Uses and Abuses of the Classics. Western Interpretations of Greek Philosophy (Aldershot, Ashgate), 11-35
1. The Iceberg Argument
2. The Past of Philosophy in Greece up to Plato's Times according to the Hippias Major
3. The Past of Philosophy in Greece un to Plato's Times according to Other Aporetic Dialogues: Does Shortage of References mean Disregard?
4. Changing Attitudes Towards the Pre-Socratics in Plato's Non-aporetic Dialogues
5. The 'Velvet Revolution' of Plato's Times as a Possible Line of Explanation
6. Who Were the Pre-Socratic Philosophers According to Plato?
Broadly speaking, in Plato's aporetic dialogues only the Sophists occupy the space, whereas, in the later ones, a selected group of earlier philosophers largely replaces them. Moreover, whereas the Sophists portrayed or mentioned in non-aporetic dialogues are often treated as mere butts of severe attacks, most Presocratics dealt with in these dialogues are treated with much greater respect and seriousness. Thus, discontinuity, insofar as it cannot be explained as a matter of pure chance, is a clue to a notable change of attitude and is helpful with regard to a better assessment of the evolution of Plato's thought. Therefore, it deserves careful scrutiny, all the more since it is a traditionally ignored feature of Plato's dialogues.


2005

161 - A Holistic Approach to the Earlier Socratic Literature
Sbornik Matice Srpske sa klassicne studije [Novi Sad], 7, 7-1.
An overview of, and some conjectures upon, the probable collective force of the transformations of the philosophical scene that took place in Athens soon after Socrates’ trial and death. It will be argued that the new way of doing philosophy, devised by the Socratics, was in fact largely new with respect to the traditional offer of doctrines and theories openly endorsed by authors, and should therefore be carefully distinguished by the (probably later) dialogues where doctrinal bodies happen to be openly professed, often with Socrates as mouthpiece.
Because of the invention of the “open” Socratic dialogue, the philosophical community of Athens very likely underwent a first-order “velvet revolution”, especially during the crucial years when Plato’s identity as a writer and thinker was being set in place.


162 - Logoi Sokratikoi. Le contexte dans lequel Platon a écrit
in M. Fattal (ed.), La Philosophie de Platon (Paris, L'Harmattan), tome 2, 51-80.
SOMMARIO
1. Une véritable communauté d'auteurs de logoi sokratikoi qui ne se limite pas à Platon et Xénophon
2. Portée et effects de cette véritable foule de logoi sokratikoi
3. Quelle amplitude novatrice le logos sokratikos a-t-il pu connaître au moment de son invention?
4. Une communication fort créative: mais pourquoi précisement?
5. Le contexte dans lequel Platon a écrit

163 - Dagli enigmi al metadiscorso. "Qualcosa di filosofico" per la scuola media
«Cooperazione educativa» 54, 29-36.

164 - Ipertesti cartecei (!) e digitali
INEDITO -- testo dell'articolo

165 - Ipertesti veloci e lenti
INEDITO -- testo dell'articolo

165a - Il trenino della fantasia è in partenza per… Roma, a cura di Caterina Capuano e Livio Rossetti, Morlacchi, Perugia [opuscolo di 64 p. per gli insegnanti; opuscolo di 48 p. per i bambini; ipertesto interattivo]

165b - Il trenino della fantasia è in partenza per… il lago di Bracciano, a cura di Caterina Capuano e Livio Rossetti, DENEB, Roma [opuscolo di 37 p. per gli insegnanti; opuscolo di 48 p. per i bambini; ipertesto interattivo]


2006

165 - Introdução à filosofia antiga. Premissas filológicas e outras "ferramenta de trabalho"
Trad di E. de Gusmão Verçosa Filho
São Paulo SP [Brasile], Editorial Paulus, 440 p.
È la trad. del n° 125. Rispetto all'ediz. italiana del 1998 contiene aggiornamenti.

166 - Caratteristiche tipologiche dei trattati PERI PHYSEOS nei secoli VI-V a.C.
«Nova Tellus» [México] XXIV.2, 111-146 -- testo dell'articolo
Prima di Platone si scrissero circa quindici Peri physeos. Essi hanno costituito il vero e proprio archetipo di ciò che per noi è la forma “trattato”: un tipo di libro particolarmente adatto per archiviare e trasmettere delle conoscenze. Pur dando vita a un genere letterario suo proprio, scarsa attenzione è stata finora prestata a ciò che i vari Peri physeos potevano avere in comune.
Questo articolo è dedicato all’esplorazione di alcuni tratti comuni così come di alcune tendenze evolutive del genere letterario. Include inoltre una congettura riguardo alla fissazione del titolo ben prima del IV secolo a. C.


167 - Oltre il demonstrandum. La dimensione metacognitiva dei testi paradossali nell'età dei Sofisti
«Méthexis» XIX, 125-138
testo dell'articolo
Dopo una panoramica sulle vicissitudini del tentativo di decondizionarsi da quella condanna dei Sofisti come cattivi maestri che era già chiarissima nelle Nuvole di Aristofane, viene portata l'attenzione sui molti testi paradossali alla cui elaborazione quasi tutti i Sofisti - e contemporaneamente Zenone - dedicarono energie di prim'ordine (e che possono ben essere considerati il tipo di scrittura a loro più congeniale). Questi autentici maestri in discorsi paradossali ci propongono quasi sempre dei demonstranda ben argomentati ma totalmente inverosimili. Come inquadrarli? Come renderne conto? La nozione di "abilità metacognitive" sembra particolarmente utile come risorsa per l'interpretazione di questo tipo di scritti.

168 - Il proemio del Timeo. Una strategia comunicazionale molto protetta
in C. Santini, L. Zurli e L. Cardinali (eds.), CONCENTUS EX DISSONIS. Scritti in onore di Aldo Setaioli (Napoli, E.S.I.), 593-608 - testo dell'articolo
Il Timeo consta di 65 pagine Stephanus. Di queste, ben dodici sono lì a titolo di proemio. Già questo dato quantitativo è indizio di sproporzione. Ma il bisogno di capire va oltre: che senso poté avere questo premettere a una trattazione di grandi pretese – la pragmateia di Timeo – una serie di flashes in materia di polis ideale che sono decisamente superficiali, non hanno alcun seguito nel prosieguo del dialogo e non sono certamente tali da alimentare aspettative consone al prestigio di cui, all’epoca, Platone doveva già ampiamente godere? L’evidente pochezza delle considerazioni d’argomento politico svolte in questa sezione del dialogo è dunque tale da minare la consueta spiegazione – che ritengo inutilmente consolatoria – secondo cui il proemio sarebbe stato pensato come unitario rispetto alla trilogia costituita da Timeo, Crizia ed Ermocrate. Dietro a questa anomalia ci dev'essere dell'altro. Ma che cosa? E' a questa domanda che viene qui tentata una risposta.

169 - The Rehabilitation of the Sophists [in serbo]
«Zbornik matice srpska sa klasicne studije» [Novi Sad], 8, 25-35
The long and fatiguing process which has lead to the "rediscovery" and "rehabilitation" of the Sophists, and has seemingly reached its goal fowards the end of the second millennium, has given rise to a rehabilitation of them as intellectuals which is clearly detrimental of the other side of their personality, their being superb masters in rhetoric.
This paper tries to reopen the question by concentrating upon the misleading features of most of their paradoxical writings, whose conclusion is not a conclusion, for neither we may be satisfied in learning, nor the author may be satisfied in teaching us that, say, nothing exists. The very meaning of these texts seems to remain wholly outside what they write, wholly unexpressed and unidentified. And all that reveals an overall strategy which, in my opinion, is opening the avenue to often metacognitive points of arrival.

170 - Due libri sui sophoi di Mileto e un grande repertorio bibliografico
«Zbornik matice srpska sa klasicne studije» [Novi Sad], 8, 195-201
Recensione del Thales of Miletus" di P. F. O'Grady, dei "Quattro grandi milesi" di E. Moscarelli e della "Bibliographia Praesocratica" di B. Sijakovic.

171 - Un Eutifrone interattivo. Tentazioni esegetiche dissociate.
Libretto di 54 p. e CD. Soluzioni informatiche di A. Treggiari
(Perugia, Morlacchi) -- la versione dimostrativa online
UN EUTIFRONE INTERATTIVO propone un lungo giro attorno a uno dei dialoghi platonici più brevi e più facili. Lo fa proponendo un gioco di specchi tra testo e ipertesto. Infatti questo libretto include non solo una presentazione dell’opera, ma anche il dialogo in italiano e un primo livello di note di commento che vivono di vita propria.
Il “lungo giro” è invece affidato a un ipertesto di dimensioni considerevoli, che segue strade sue proprie in modo da realizzare una certa discontinuità dei discorsi e così mettere indurre a non accontentarsi di ciò che può saltare agli occhi ad un primo esame.
L’insieme di dialogo su carta e prodotto ipertestuale è pensato, appunto, per aprire la strada a una molteplicità di affondi diversi – sa dire qualcosa a studenti di liceo e adulti semplicemente curiosi, così come a chi sa di filosofia e a chi sa di Platone – e in ogni caso suppone che l’utente ci dedichi del tempo e intraprenda più di un percorso, senza l’impazienza di arrivare a conclusioni collaudate e archiviabili.


172 - ORA APIENAI. È tempo di andare. Time to go
Un DVD sul processo e la morte di Socrate di Kostas E. Beys, Edizione italiana a cura di L. Rossetti, con una nota introduttiva di M. Vegetti
(Perugia, Morlacchi)
Ciò che proponiamo in questo DVD è un Socrate non banale, non scontato, e nemmeno inutilmente patetico.
Il DVD, nato in Grecia, adotta forme creative di semi-recitazione, mantiene una bella
vox Graeca e la accompagna con gli ormai consueti sottotitoli.
Visto in classe, ha attitudine a far sorgere vasti grappoli di quesiti sui luoghi, sui fatti, sul quadro normativo, sul senso degli eventi e perfino sulla terminologia, offrendo spazi importanti al classicista non meno che al docente di filosofia.
Il DVD è abbinato a un libretto di 50 p. con questo contenuto:
M. Vegetti, Socrate, sfida ermeneutica
Un'intervista a Kostas E. Beys (in ital., greco e inglese)
ORA APIENAI. Testo greco e italiano
L. Rossetti, Socrate davanti ai giudici. Elementi di un contesto

173 - Socrate davanti ai giudici. Elementi di un contesto
In ORA APIENAI [= 172], p. 19-24

174 - Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle giornate di studio di Villa Montesca (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2005)
a cura di L. Rossetti e C. Chiapperini (Perugia, Morlacchi)
Il volume tenta un primo bilancio delle esperienze di filosofia con i bambini (e con i ragazzi) che si vanno facendo in Italia dal 1995 circa (e in Umbria dal 2002); nel contempo prova a riflettere sulle prospettive di questo nuovo modo di praticare la filosofia.

175 - Filosofia anche alle Medie?
in Filosofare con i bambini e i ragazzi [= 170], 105-118

176 - O diálogo socrático "abierto" e sua temporada mágica
Hypnos [São Paulo BR] 16, 1-16
Este artigo oferecerá um panorama, e algunas conjecturas, quanto à provável força coletiva das trasformações da cena filosófica (uma "revolução de veludo") que tiveram lugar em Atenas logo em seguida ao julgamento o morte de Sócrates. Argumentar-se-á que a nova maneira de fazer filosofia, inventada pelos Socráticos, era de fato antípoda da oferta tradicional de deutrinas e teorias abertamente endossadas pelos autores, e que deve portanto ser cuidadosamente distinguida pelos diálogos onde os corpos doutrinarios são abertamente professados.

177 Rodolfo Mondolfo storico della filosofia antica
in Rodolfo Mondolfo 1877-1976, a cura di G. Crinella
Fabriano AN, Centro Studi Don Giuseppe Riganelli, 27-49
Il Mondolfo non è “nato” come specialista di filosofia greca, ma come storico della filosofia moderna e autorevole intellettuale marxista. A un certo punto della sua vita, però, quando egli godeva già di un ragguardevole prestigio sia per le molte pubblicazioni che per la cattedra di Storia della Filosofia all’Università di Bologna, la filosofia antica è per così dire esplosa in lui, fino a diventare ben presto l’occupazione principale della sua vita, un elemento costitutivo della sua (nuova) identità culturale e la fonte di un vasto prestigio internazionale.

177a - Dialogo socratico, in Enciclopedia Filosofica diretta da V. Melchiorre, vol. III, Bompiani, Milano 2006, pp. 2821-2822 -- testo dell'articolo

177b - recensione di opere di P. F. O’Grady, E. Moscarelli e B. Sijakovič, «Humanitas» [Coimbra] LVIII, 555-561.


New





| Homepage| ALCUNI LIBRI| PRESOCRATICI| SOFISTI| SOCRATE, SOCRATICI| PLATONE| PHILOSOPHEIN| MACRO-RETORICA | DIRITTO ATTICO| INFORMATICA E...| ALTRI ARGOMENTI| In uscita| Bibliografia 2013-15| Bibliografia 2010/12| Bibliografia 2007/09| Bibliografia 2004/06| Bibliografia 2001/03| Bibliografia 1996/00| Bibliografia 1991/95| Bibliografia 1986/90| Bibliografia 1981/85| Bibliografia 1976/80| Bibliografia 1971/75| Curriculum| Contatti| Inoltre
immagine angolo immagine angolo